La spirulina è diventata un ingrediente di base per moltissimi integratori dimagranti, nonché per prodotti dedicati al nostro benessere. Ma si tratta dell’ennesimo hype non giustificato? Oppure è effettivamente un prodotto utile per la nostra salute? Perché oggi tutti ne parlano? Perché in tanti oggi non ne possono fare più a meno?
Contenuto
Ricca di antiossidanti
Da un lato c’è il marketing, dall’altro la scienza e spesso difficilmente si incontrano. Le informazioni che abbiamo inserito all’interno di questa mini-guida fanno affidamento a quanto confermato dalla scienza, e a nient’altro. E nessuno può negare che la spirulina sia un’importante fonte di antiossidanti, che contribuiscono a combattere l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Non è sicuramente l’unico superfood ricco di anti-ossidanti, ma è comunque uno dei punti forti dell’alga spirulina.
Riduce la pressione sanguigna
Che è collegata a patologie come infarto, ictus e anche patologie croniche che possono colpire i reni. Sono stati condotti studi con dosi importanti di spirulina (quasi 5 grammi al giorno) che hanno dimostrato che la spirulina può aiutare a ridurre la pressione del sangue. Un altro piccolo aiuto dalla spirulina, che dunque non è, come molti credono, soltanto un’alga che potrebbe aiutarci a dimagrire.
Controllo degli zuccheri nel sangue
Anche se mancano ancora degli studi sugli esseri umani che siano affidabili, è confermato tramite studi sugli animali che la spirulina ha effetti importanti sugli zuccheri nel sangue, aiutando a ridurli. Se questo dovesse essere confermato anche sugli esseri umani, significherebbe avere un altro potente e naturale aiuto contro l’iperglicemia, altra condizione purtroppo collegata a conseguenze importanti – e comunque in generale ad un peggioramento della nostra qualità di vita.
Acidi grassi essenziali
La spirulina contiene anche degli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, che sono importantissimi per contrastare potenziali accumuli di adipe e di grassi anche a livello vascolare, aiutandoci a migliorare il nostro stato di salute generale. Ma no sono gli unici micro-nutrienti che questa alga ci offre. Perché è ricca anche di betacarotene, di vitamine del gruppo B, di vitamine del gruppo D e anche di sali minerali.
Secondo alcuni recenti studi avrebbe anche degli effetti detox, che devono però essere ancora provati e sui quali, almeno per ora, non ci spenderemo.
Conviene assumere l’alga spirulina?
Sì, a patto di ricorrere ad un prodotto di qualità, certificato e di provenienza certa. Evitiamo di affidarci a prodotti troppo economici e che ci esporrebbero a potenziali problemi. Anche se si tratta di un prodotto naturale, è assolutamente necessario affidarsi a prodotti dei quali possiamo conoscere provenienza e composizione.
Comment here